COLLABORAZIONI
Su richiesta mi propongo in collaborazione con altri colleghi musicisti,
miei insostituibili compagni di viaggio. Ve li presento:

Luca Marini, chitarrista.
Inizia a suonare la chitarra a 5 anni autodidatta, fondando la prima band a 14 anni.
Successivamente studia chitarra jazz al Conservatorio Pollini di Padova nel Triennio Ordinario di Chitarra Jazz col maestro Daniele Santimone laureandosi nel 2017.
Dal 2021 è iscritto al Biennio di Chitarra Pop al Conservatorio Venezze di Rovigo.
Come chitarrista live, ha esperienze in più di 1300 concerti in giro per l’Italia e l’Europa con esibizioni in Francia, Romania, Danimarca, Ungheria , Svizzera e Austria.
Polistrumentista, suona anche il basso, l’ukulele, il cuatro venezolano, il pianoforte e canto.
Emanuele Vascon, pianista, tastierista e compositore.
Sotto la guida del maestro Massimo De Ascaniis si laurea con il massimo dei voti in pianoforte di primo e secondo livello, presso il Conservatorio Cesare Pollini di Padova.
Ha collaborato con diverse band della scena musicale veneta scrivendo canzoni, riarrangiando cover e suonando in svariati contesti (feste private, rassegne cameristiche, festival, ecc...).


Giacomo Cleva, chitarrista.
Inizia a suonare la chitarra all'età di 12 anni, dopo qualche anno di lezioni private ed esperienze con le prime Band si iscrive all'accademia musicale MMI di Padova conseguendo il diploma il chitarra moderna. Negli anni successivi si specializza nel rock, funk e blues. Dopo anni di sola chitarra elettrica inizia a sperimentare e a dedicarsi al fingerstyle della chitarra acustica. Attualmente suona in diverse band nel panorama musicale Padovano in vari contesti, dalle band più strutturate e numerose per grandi eventi, al duo acustico per matrimoni, feste private e concerti più intimi.
Alessandra Lunghi, violoncellista.
Sin da piccola si avvicina al mondo della musica iniziando a suonare il clarinetto. Con il tempo scopre la sua passione per gli strumenti ad arco e in particolare per il violoncello.
Studia presso i Conservatori di Verona, Padova, Parma e Reggio Emilia e si diploma con il massimo dei voti.
Vanta collaborazioni con molte orchestre e artisti nazionali ed internazionali.
Oltre all'attività concertistica, si dedica all'insegnamento e in particolare alla propedeutica musicale per bambini.


Silvia Solivo, flautista.
Muove i suoi primi passi nel mondo della musica all'età di 8 anni.
Inizia infatti a suonare il flauto traverso nel 2006 presso l’Accademia Filarmonica (PD), sotto la guida della maestra
Alessandra Dotto.
Per molti anni ha fatto parte di un’orchestra giovanile e da tempo suona come solista o accompagnata da altri musicisti in svariati contesti (eventi, inaugurazioni, cerimonie…).